News n. 2 del 7 febbraio 2024

Si informa che è iniziata l’organizzazione del XVIII Convegno Nazionale della Sezione GIT (Geosciences and Information Technologies) e della nostra Sezione di Idrogeologia, che si svolgerà dal 17 al 19 giugno 2024 presso l’ex centrale idroelettrica “A. Pitter” di Malnisio (Montereale Valcellina, Pordenone).
Chi voglia proporre una sessione scientifica o divulgativa può comunicarlo alla segreteria GIT via mail (segreteriagit@gmail.com), fornendo:
• titolo provvisorio della sessione in italiano;
• breve riassunto (max 250 parole) in italiano;
• convener + massimo altri 3 co-conveners
La deadline per l’invio delle informazioni sopra elencate è inderogabilmente posta a domenica 18 febbraio.

News n. 1 del 7 febbraio 2024

Si informa che ISPRA e SNPA hanno organizzato un evento di presentazione del “Rapporto Ambiente SNPA 2023” che si terrà il 21 febbraio p.v. dalle ore 9:30 alle 12:30 a Roma presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri Via Santa Maria in Via 37b.
Per maggiori informazioni e per la registrazione all’evento collegarsi al seguente link:
https://www.isprambiente.gov.it/it/events/presentazione-rapporto-ambiente-snpa-edizione-2023
Sarà anche possibile seguire l’evento in streaming:

Saltwater intrusion management at different coastal aquifers bed slopes considering sea level rise and reduction in fresh groundwater storage

Pubblicato dal Gruppo di Idrogeologia – CNR IRPI, in collaborazione con una istituzione egiziana, un interessante articolo che confronta diverse modalità di intervento per contenere l’intrusione marina e utilizza tali valutazioni nel caso pratico dell’acquifero di Gaza in Palestina. Maggiori informazioni al link
Una copia dell’articolo può essere richiesta scrivendo al Gruppo di Idrogeologia – CNR IRPI

Performance Evaluation of Aquifer Storage and Recovery (ASR) System in Saline Groundwater Regions: Impact of Operational Factors and Well Design

Un nuovo articolo scientifico è stato pubblicato sulla rivista Journal of Hydrologic Engineering a cura del Gruppo di Idrogeologia in collaborazione con ricercatori e docenti del prestigioso Indian Istitute of Technology (IIT Roorkee)

Si tratta di una ricerca che evidenzia i vantaggi e le limitazioni di soluzioni che immagazzinino acque dolci in eccesso (ad esempio, da piene) in acque sotterranee saline o salmastre, per un successivo utilizzo.

L’articolo è alla pagina:

CALL FOR APPLICATION FOR RESEARCH SCHOLARSHIPS ON NATURAL HAZARDS – SUPPORT MEASURES FOR THE UKRAINIAN SCIENTIFIC COMMUNITY

The Research Institute for Hydrogeological Prevention and Protection (IRPI), an Institute of the Italian National Research Council (CNR) is pleased to announce the call for applications for 3 scholarships for graduates to conduct research activities in the scientific area of natural hazards.
Scholarships will be fruited at the IRPI Sections located in PERUGIA, BARI and TORINO. PERUGIA: Evaluation of hazard and risk posed by geo-hydrological disaster.
TORINO: Studies dedicated to mapping, modelling and monitoring of mass movements especially muddy-debris flow.
BARI: Groundwater resources matters (assessment, monitoring, risks, and management), including geothermal application.
The scholarship grant consists of a monthly gross amount of 1.084,56 euros, annually renewable up to a maximum of three years.
In order to participate in the selection, the applicants must:
• be of Ukrainian nationality
• have a proficiency in English language
• have a university study qualification in disciplines belonging to the Natural Hazards scientific area.
A public selection will be carried out, based on qualifications and supplemented with an on-line digital interview.

Application: https://www.urp.cnr.it/copertine/formazione/form_borse/BorseUcraina/borse_ukraina_attive.htm

 

Contactcs: maurizio.polemio@irpi.cnr.it

Deadline for application: 3 October 2022

Groundwater Resources Management: Reconciling Demand, High Quality Resources and Sustainability

Questo numero speciale a firma di  Maurizio Polemio e Konstantinos Voudourisc omprende diversi articoli relativi alla gestione delle acque sotterranee, modellazione integrata, valutazione degli impatti dei cambiamenti climatici sulle risorse idriche sotterranee in termini di quantità e qualità, sulla ricarica artificiale, metodi di valutazione dei rischi e delle vulnerabilità, delineazione geofisica della interfaccia acqua dolce-salina e analisi statistica dei dati di monitoraggio. I 13 articoli di questo numero speciale sono stati forniti da 69 scienziati di 14 paesi relativi a 4 continenti, offrendo cosi una panoramica molto ampia dell’argomento.

Il documento pubblicato in open access è disponibile al seguente link:

water-14-02107

 

Different Ground Subsidence Contributions Revealed by Integrated Discussion of Sentinel-1 Datasets, Well Discharge, Stratigraphical and Geomorphological Data: The Case of the Gioia Tauro Coastal Plain (Southern Italy)

Le acque sotterranee sono il principale approvvigionamento idrico per le esigenze agricole e industriali in molte pianure costiere in tutto il mondo. Il loro esaurimento spesso innesca la subsidenza del suolo, che minaccia le infrastrutture e le attività artificiali e aggrava altri rischi geologici. Questo recente articolo appena pubblicato decrive l’applicazione di una tecnica radar ad apertura sintetica interferometrica multitemporale ai set di dati Sentinel-1 per rilevare il movimento del suolo nella piana di Gioia Tauro (Calabria, Sud Italia) dal 2018 al 2021.

L’articolo pubblicato sulla rivista Sustainability è disponibile in open access al seguente link:

Sustainability 202214(5), 2926; https://doi.org/10.3390/su14052926

Hydrostratigraphic Framework and Physicochemical Status of Groundwater in the Gioia Tauro Coastal Plain (Calabria—Southern Italy)

Sulla rivista Water (Water 2021, 13, 327) è stato pubblicato un nuovo articolo scientifico che tratta dello studio delle acque sotterranee della piana di Gioia Tauro (costa tirrenica, Calabria, Italia meridionale) in termini di idrostatigrafia e stato chimico fisico.

L’articolo completo e disponibile e scaricabile al seguente link:

Water | Free Full-Text | Hydrostratigraphic Framework and Physicochemical Status of Groundwater in the Gioia Tauro Coastal Plain (Calabria—Southern Italy) (mdpi.com)

Workshop dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica, Cnr-Irpi, “Il contributo del Cnr-Irpi al sistema paese per la mitigazione dei rischi geo-idrologici”,

Alcuni dei ricercatori e dei tecnologi Irpi protagonisti dell'evento

Il 26 novembre scorso, si è concluso il workshop dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica, Cnr-Irpi, dal titolo “Il contributo del Cnr-Irpi al sistema paese per la mitigazione dei rischi geo-idrologici”, organizzato presso la Sala convegni della sede del Cnr in piazzale Aldo Moro a Roma in occasione dei 50 anni di attività dell’Istituto.

Il workshop, inaugurato il 25 novembre, si è articolato in 4 sessioni tematiche che, tra interventi in presenza e in remoto, si sono susseguite nelle due giornate. La prima è stata dedicata alle tecnologie e ai sistemi per il monitoraggio e la previsione dei fenomeni geo-idrologici, la seconda alle ricerche svolte per la caratterizzazione e l’analisi dei processi che sono alla base della formazione dei fenomeni geo-idrologici. La terza e corposa sessione ha indirizzato gli avanzamenti fatti nei settori che abbracciano la valutazione della pericolosità geo-idrologica, la stima dei possibili impatti e la definizione delle misure di mitigazione dei rischi in un contesto di cambiamento globale. La quarta sessione è stata dedicata al tema della comunicazione dei rischi geo-idrologici e delle relative incertezze, comunicazione che si rivolge non solo agli addetti ai lavori, ma anche a un più ampio pubblico con la finalità di sensibilizzare i cittadini alle problematiche del dissesto geo-idrologico.

Le sessioni hanno rappresentato le molteplici attività svolte dall’Istituto, la cui missione è quella di promuovere l’avanzamento della conoscenza sui processi che sono alla base della formazione dei rischi geo-idrologici al fine di individuare misure adeguate per la protezione territoriale e ambientale, e nonché per lo sfruttamento sostenibile delle geo-risorse. Sono stati presentati i risultati finora ottenuti dall’Istituto nel campo del monitoraggio e della previsione dei fenomeni geo-idrologici, nella determinazione del loro impatto al suolo e della mitigazione e nonché dell’effetto del cambiamento climatico su tali fenomeni.

I lavori sono stati aperti ieri mattina dal direttore dell’Istituto, Tommaso Moramarco, che ha poi lasciato la parola ai suoi predecessori, Lucio Ubertini,  Fausto Guzzetti e  Alessandro Pasuto. Gli interventi successivi del presidente della Commissione grandi rischi, Gabriele Scarascia Mugnozza, e del direttore del Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr, Fabio Trincardi, hanno evidenziato il ruolo chiave dell’istituto nella ricerca sui rischi geo-idrologici, a livello nazionale ed internazionale.

“Nei suoi 50 anni di attività l’Irpi ha contribuito alla sicurezza geo-idrologica del nostro Paese favorendo adeguate misure di mitigazione del rischio, mediante l’avanzamento della conoscenza sui processi che sono alla base dei fenomeni naturali potenzialmente pericolosi”, queste le parole con le quali il direttore ha aperto il discorso di inaugurazione. Il discorso ha poi toccato i vari momenti della vita dell’istituto e il suo ruolo nella ricerca internazionale, ricordando anche gli sforzi messi in campo a supporto delle amministrazioni impegnate sia nella pianificazione che nella gestione territoriale. Infine l’ingegnere Moramarco ha sottolineato il ruolo centrale dell’istituto quale Centro di competenza del Dipartimento nazionale della protezione civile sui rischi geo-idrologici, ed in particolare sul rischio da frana e da inondazione.

Hydrogeology and seawater intrusion proneness in the Metaponto plain aquifer (Basilicata, Italy)

E’ disponibile online sul sito della rivista scientifica Italian Journal of Engineering Geology and Environment un nuovo articolo a cura del Gruppo di Idrogeologia. L’articolo tratta il fenomeno dell’intrusione marina quale problema idrogeologico più tipico per gli acquiferi costieri e del conseguente rischio di degrado qualitativo delle acque sotterranee. Evidenzia inoltre, l’importanza dell’elaborazione e dell’applicazione di metodi efficienti per la
prevenzione e la mitigazione dei processi di salinizzazione, che possono rendere le acque sotterranee inutilizzabili sia a scopo potabile che irriguo.

L’articolo è disponibile e scariabile in open access:

Muzzillo, R., Zuffianò, L. E., Canora, F., De Giorgio, G., Limoni, P. P., Polemio, M., & Sdao, F. (2021). Hydrogeology and seawater intrusion proneness in the Metaponto plain aquifer (Basilicata, Italy). Italian Journal of Engineering Geology and Environment, 1(2021–1), 139–149. doi: 10.4408/IJEGE.2021-01.S-13