Categoria: Documenti (Pubblicazioni, Report)

A statistical approach for describing coastal karst aquifer: the case of the Salento aquifer (Southern Italy)

Potrebbe essere un'immagine raffigurante ‎mappa e ‎il seguente testo "‎(b) Adriatic Sea W04 ممر W03 W02 W06 05 W07 G2O G2 o W09 W08 G3 W1S W13 W14 W10 W1 W15 G40 W16 W17 G5 G7 18 W19 W22 O G8 W20W21 W21 W23 G9 Ionian Sea W24 G10 o‎"‎‎
Vi segnaliamo la recente pubblicazione che mostra come con semplici serie storiche di dati climatici e piezometrici sia possibile capire molto di acquiferi complessi e anche delle preziose acque sotterranee contenute, come nel caso del Salento. Si tratta dell’articolo
A statistical approach for describing coastal karst aquifer: the case of the Salento aquifer (Southern Italy)
Lo potete scaricare dal link
Buona lettura!

Approccio modellistico che integra le proiezioni climatiche per la gestione delle acque sotterranee costiere

Come si possono valutare gli impatti del cambiamento climatico sulla salinizzazione e il depauperamento delle acque sotterranee delle pianure costiere con un approccio applicabile a livello globale? Noi abbiamo accettato la sfida e abbiamo risposto. Per conoscere la risposta vi invitiamo a scaricare il documento “Modelling approach integrating climate projections for coastal groundwater management”, pubblicato su Science of the Total Environment, utilizzando il link temporaneo gratuito (entro il 25 settembre 2024)
La risposta metodologia è stata testata per la Piana di Metaponto in Basilicata
Potrebbe essere un contenuto grafico raffigurante mappa e testo

Avviso di pubblicazione bando di assegno di ricerca professionalizzante

Il team di Idrogeologia si sta ampliando attraverso collaborazioni con altre istituzioni! Siamo entusiasti di ricevere le vostre candidature entro il 5 settembre. Troverete tutte le informazioni al link seguente:

https://www.urp.cnr.it/…/Bando-IRPI-010-2024-BA_signed.pdf

Infine, vi chiediamo di condividere questo post per aiutarci a darne la massima diffusione!

La scadenza è il 05/09/2024

Per qualsiasi informazione potete contattare il dott. Maurizio Polemio a questi numeri: Tel.: (+39) 080 5929584 – 3881145349

Siccità: resistono le risorse idriche sotterranee, duramente colpite quelle superficiali.

Siccità: resistono le risorse idriche sotterranee, duramente colpite quelle superficiali. 

“Negli ultimi anni l’Italia ha dovuto affrontare varie emergenze idriche dovute a periodi di siccità, sia a livello nazionale, come nel 2017, che più localizzate, come quella del nord Italia nel 2022 e ora nel 2024 nel sud Italia. Tali periodi sono caratterizzati, oltre che da precipitazioni nettamente sotto la media, da temperature con anomalie positive sempre più marcate. La siccità in corso sta colpendo tutta l’Europa meridionale. In Puglia, Basilicata e Sicilia i valori di riempimento degli invasi artificiali, per la scarsità delle piogge, enfatizzata dall’elevata evaporazione, favorita dalle crescenti temperature, sono molto inferiori alla metà delle capacità di invaso. Le mappe dell’umidità del suolo segnalano forti anomalie negative per la gran parte del territorio delle medesime regioni, con la massima criticità registrata per la porzione centrale della Sicilia . Si sta registrando, quindi sia una scarsa disponibilità di risorse idriche superficiali che una forte domanda irrigua”. Lo ha affermato Maurizio Polemio, Coordinatore della sezione di Idrogeologia della Società Geologica Italiana e Ricercatore del CNR – IRPI di Bari, esperto in idraulica e difesa suolo, alla vigilia dell’importante Congresso Nazionale di Bari 2024, che dal 2 al 6 Settembre, vedrà gli scienziati confrontarsi su tali temi e non solo.

L’articolo completo è disponibile al seguente link:

https://agenziastampaitalia.it/cronaca/italia/68518-siccita-resistono-le-risorse-idriche-sotterranee-duramente-colpite-quelle-superficiali

Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 004 2024 BA, prot. n. 13436, scad. 16/05/2024

Il team di Idrogeologia si sta ampliando attraverso collaborazioni con altre istituzioni! Siamo entusiasti di ricevere le vostre candidature. Troverete tutte le informazioni al link seguente:

https://www.irpi.cnr.it/tender/pubblica-selezione-per-il-conferimento-di-un-assegno-di-ricerca-n-irpi-004-2024-ba-prot-n-13436-scad-16-05-2024/

 

 

 

 

 

Giornata mondiale dell’acqua 2024

La Giornata mondiale dell’acqua, che si tiene il 22 marzo di ogni anno dal 1993, è un’osservanza annuale delle Nazioni Unite incentrata sull’importanza di questa risorsa. Celebrare questa giornata è sostenere il raggiungimento dell’Obiettivo 6 di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030: acqua e servizi igienico-sanitari per tutti.

Il tema scelto per il 2024 è “Acqua per la pace“, che si concentra sul ruolo fondamentale che l’acqua svolge nella stabilità e nella prosperità del mondo.

Il Gruppo di Ricerca di Idrogeologia darà il suo contributo partecipando al Convegno “Acqua Rivoluzione culturale” che si terra il 22 marzo 2024 a Corato (BA) presso IISS Federico II Stupor Mundi, via Teano

 

News n. 2 del 7 febbraio 2024

Si informa che è iniziata l’organizzazione del XVIII Convegno Nazionale della Sezione GIT (Geosciences and Information Technologies) e della nostra Sezione di Idrogeologia, che si svolgerà dal 17 al 19 giugno 2024 presso l’ex centrale idroelettrica “A. Pitter” di Malnisio (Montereale Valcellina, Pordenone).
Chi voglia proporre una sessione scientifica o divulgativa può comunicarlo alla segreteria GIT via mail (segreteriagit@gmail.com), fornendo:
• titolo provvisorio della sessione in italiano;
• breve riassunto (max 250 parole) in italiano;
• convener + massimo altri 3 co-conveners
La deadline per l’invio delle informazioni sopra elencate è inderogabilmente posta a domenica 18 febbraio.

News n. 1 del 7 febbraio 2024

Si informa che ISPRA e SNPA hanno organizzato un evento di presentazione del “Rapporto Ambiente SNPA 2023” che si terrà il 21 febbraio p.v. dalle ore 9:30 alle 12:30 a Roma presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri Via Santa Maria in Via 37b.
Per maggiori informazioni e per la registrazione all’evento collegarsi al seguente link:
https://www.isprambiente.gov.it/it/events/presentazione-rapporto-ambiente-snpa-edizione-2023
Sarà anche possibile seguire l’evento in streaming:

Saltwater intrusion management at different coastal aquifers bed slopes considering sea level rise and reduction in fresh groundwater storage

Pubblicato dal Gruppo di Idrogeologia – CNR IRPI, in collaborazione con una istituzione egiziana, un interessante articolo che confronta diverse modalità di intervento per contenere l’intrusione marina e utilizza tali valutazioni nel caso pratico dell’acquifero di Gaza in Palestina. Maggiori informazioni al link
Una copia dell’articolo può essere richiesta scrivendo al Gruppo di Idrogeologia – CNR IRPI