![Potrebbe essere un'immagine raffigurante mappa e il seguente testo "(b) Adriatic Sea W04 ممر W03 W02 W06 05 W07 G2O G2 o W09 W08 G3 W1S W13 W14 W10 W1 W15 G40 W16 W17 G5 G7 18 W19 W22 O G8 W20W21 W21 W23 G9 Ionian Sea W24 G10 o"](https://scontent-fco2-1.xx.fbcdn.net/v/t39.30808-6/475527883_1153582746469349_7442400364665789859_n.jpg?_nc_cat=107&ccb=1-7&_nc_sid=127cfc&_nc_ohc=O-W_sA5W_EMQ7kNvgFlApBS&_nc_zt=23&_nc_ht=scontent-fco2-1.xx&_nc_gid=Aa3Ck-qD43MOgY-aYM1dCV-&oh=00_AYDI8gUGuEz1LRvf5zy_JBxBL2CHnyqkrhwG6UFuKNnmvw&oe=67A67A1C)
A statistical approach for describing coastal karst aquifer: the case of the Salento aquifer (Southern Italy)
![Potrebbe essere un'immagine raffigurante mappa e il seguente testo "(b) Adriatic Sea W04 ممر W03 W02 W06 05 W07 G2O G2 o W09 W08 G3 W1S W13 W14 W10 W1 W15 G40 W16 W17 G5 G7 18 W19 W22 O G8 W20W21 W21 W23 G9 Ionian Sea W24 G10 o"](https://scontent-fco2-1.xx.fbcdn.net/v/t39.30808-6/475527883_1153582746469349_7442400364665789859_n.jpg?_nc_cat=107&ccb=1-7&_nc_sid=127cfc&_nc_ohc=O-W_sA5W_EMQ7kNvgFlApBS&_nc_zt=23&_nc_ht=scontent-fco2-1.xx&_nc_gid=Aa3Ck-qD43MOgY-aYM1dCV-&oh=00_AYDI8gUGuEz1LRvf5zy_JBxBL2CHnyqkrhwG6UFuKNnmvw&oe=67A67A1C)
Una sorta di guida all’idrogeologia di alcune tra le principali città italiene è stata di recente pubblicata con l’articolo
Exploring the aquifers shaping Italy’s sub-urban landscape
Lo potete scaricare dal link
https://www.acquesotterranee.net/acque/article/view/806/570
Buona consultazione!
Il team di Idrogeologia si sta ampliando attraverso collaborazioni con altre istituzioni! Siamo entusiasti di ricevere le vostre candidature entro il 5 settembre. Troverete tutte le informazioni al link seguente:
https://www.urp.cnr.it/…/Bando-IRPI-010-2024-BA_signed.pdf
Infine, vi chiediamo di condividere questo post per aiutarci a darne la massima diffusione!
La scadenza è il 05/09/2024
Per qualsiasi informazione potete contattare il dott. Maurizio Polemio a questi numeri: Tel.: (+39) 080 5929584 – 3881145349
“Negli ultimi anni l’Italia ha dovuto affrontare varie emergenze idriche dovute a periodi di siccità, sia a livello nazionale, come nel 2017, che più localizzate, come quella del nord Italia nel 2022 e ora nel 2024 nel sud Italia. Tali periodi sono caratterizzati, oltre che da precipitazioni nettamente sotto la media, da temperature con anomalie positive sempre più marcate. La siccità in corso sta colpendo tutta l’Europa meridionale. In Puglia, Basilicata e Sicilia i valori di riempimento degli invasi artificiali, per la scarsità delle piogge, enfatizzata dall’elevata evaporazione, favorita dalle crescenti temperature, sono molto inferiori alla metà delle capacità di invaso. Le mappe dell’umidità del suolo segnalano forti anomalie negative per la gran parte del territorio delle medesime regioni, con la massima criticità registrata per la porzione centrale della Sicilia . Si sta registrando, quindi sia una scarsa disponibilità di risorse idriche superficiali che una forte domanda irrigua”. Lo ha affermato Maurizio Polemio, Coordinatore della sezione di Idrogeologia della Società Geologica Italiana e Ricercatore del CNR – IRPI di Bari, esperto in idraulica e difesa suolo, alla vigilia dell’importante Congresso Nazionale di Bari 2024, che dal 2 al 6 Settembre, vedrà gli scienziati confrontarsi su tali temi e non solo.
L’articolo completo è disponibile al seguente link:
Il team di Idrogeologia si sta ampliando attraverso collaborazioni con altre istituzioni! Siamo entusiasti di ricevere le vostre candidature. Troverete tutte le informazioni al link seguente:
La Giornata mondiale dell’acqua, che si tiene il 22 marzo di ogni anno dal 1993, è un’osservanza annuale delle Nazioni Unite incentrata sull’importanza di questa risorsa. Celebrare questa giornata è sostenere il raggiungimento dell’Obiettivo 6 di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030: acqua e servizi igienico-sanitari per tutti.
Il tema scelto per il 2024 è “Acqua per la pace“, che si concentra sul ruolo fondamentale che l’acqua svolge nella stabilità e nella prosperità del mondo.
Il Gruppo di Ricerca di Idrogeologia darà il suo contributo partecipando al Convegno “Acqua Rivoluzione culturale” che si terra il 22 marzo 2024 a Corato (BA) presso IISS Federico II Stupor Mundi, via Teano