Gruppo di ricerca di Idrogeologia (GI)

CNR - Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica

Category: Documents (Publications, Reports)

The Compatibility of Geothermal Power Plants with Groundwater Dependent Ecosystems: The Case of the Cesine Wetland (Southern Italy)

E’ stato pubblicato sulla rivista Sustainability un nuovo articolo “The Compatibility of Geothermal Power Plants with Groundwater Dependent Ecosystems: The Case of the Cesine Wetland (Southern Italy)” a cura del Gruppo di Idrogeologia del CNR IRPI di Bari.

L’articolo completo è reperibile in questo sito nella sezione Pubblicazioni o seguento il link:

http://dx.doi.org/10.3390/su10020303

 

Giorgio De Giorgio, Michele Chieco, Livia Emanuela Zuffianò, Pier Paolo Limoni, Andrea Sottani, Roberto Pedron, Luca Vettorello, Luisa Stellato, Brunella Di Rienzo and Maurizio Polemio – 2008 “he Compatibility of Geothermal Power Plants with Groundwater Dependent Ecosystems: The Case of the Cesine Wetland (Southern Italy)” Sustainability 2018, 10, 303;

Frana di Petacciato simbolo del dissesto idrogeologico

Lunedì 11 dicembre a Petacciato Marina, a partire dalle ore 16,00 si svolgerà il convegno dal titolo “Dissesto idrogeologico del Molise”. Focus il fenomeno della frana di Petacciato promosso dall’on. Laura Venittelli con il patrocinio di Italia Sicura (Struttura di missione contro il dissesto idrogeologico e per lo svuluppo delle infrastrutture idriche della Presidenza del Consiglio dei Ministri). Relazionerà in detto evento nazionale la dott.ssa Francesca Santaloia ricercatrice e geologa del CNR IRPI Sede Secondaria di Bari nonchè menbro del Gruppo di Idrogeologia.

Congress: Impacts of Global Change on Western Mediterranean Aquifers, Granda (Spagna)

Major drivers of global change include population growth and migration, climate change, urbanization and expansion of infrastructures, and changes in land use and pollution. Western Mediterranean countries of both southern Europe and North Africa are expected to experience impacts on the sustainability, quantity, quality, and management of water resources.

Future scenarios in this region forecast the decline in streamflow reducing reservoir storage for population supply. In this context, groundwater becomes an increasingly strategic resource to meet water demand from irrigated and urban areas. Particularly, coastal areas are threatened by the increasing stress during summer and drought periods causing groundwater depletion and saline water intrusion.

These are the main topics and purposes treated during the congress held from 6th to 9th november 2017, Granada (Spain) at the Escuela Técnica Superior de Ingeniería de Caminos, Canales y Puertos de la Universidad de Granada.

The Hydrogeology group’s Scientific Person in Charge Dr. Maurizio Polemio partecipated as a member of the Scientific Commitee, chairman of the session 3 “Groundwater and climate change” and scientific rapporteur.

GWM Congress program

Congress proceedings

Congresso: Impacts of Global Change on Western Mediterranean Aquifers, Granda (Spagna)

I principali motori del cambiamento globale includono la crescita della popolazione e la migrazione, i cambiamenti climatici, l’urbanizzazione e l’espansione delle infrastrutture e i cambiamenti nell’uso del suolo e dell’inquinamento. Si prevede che i paesi del  Mediterraneo occidentale sia dell’Europa meridionale che del Nord Africa abbiano un impatto sulla sostenibilità e  gestione delle risorse idriche.

Gli scenari futuri in questa regione prevedono il calo dei  deflussi che riduce lo stoccaggio di riserve per l’approvvigionamento idrico per la popolazione.  In questo contesto, le acque sotterranee diventano una risorsa sempre più strategica per soddisfare la domanda di acqua da aree irrigue e urbane. In particolare, le zone costiere sono minacciate dallo stress crescente durante i periodi estivi e di siccità che causano l’esaurimento delle falde acquifere e l’intrusione di acqua salata.

Questi i principali argomenti e obiettivi affrontati durante il Congresso che si è tenuto a Granada (Spagna) dal 6 al 9 novembre 2017 presso  la Escuela Técnica Superior de Ingeniería de Caminos, Canales y Puertos de la Universidad de Granada.

Il Responsabile scientifico del Gruppo di Idrogeologia dell’IRPI di Bari Dott. Maurizio Polemio ha partecipato ai lavori del congresso in qualità di Componente del Comitato Scientifico e Chairman della Sessione 3 “Groundwater and climate change” oltre che relatore.

Siccità, alluvioni e conseguenze dei cambiamenti climatici: il 17 novembre il convegno dei geologi a Catanzaro

Il prossimo 17 novembre 2017, si terrà il convegno nazionale “Acqua: analisi e gestione della risorsa tra siccità e alluvioni” organizzato dal Consiglio Nazionale dei Geologi in collaborazione con la Regione Calabria e con l’Ordine dei Geologi della Regione Calabria,  presso la Sala Verde della Cittadella Regionale (Viale Europa) a Catanzaro (località Germaneto) dalle ore 9.00 alle 17.30.

Il tema centrale del convegno sarà l’acqua e le due emergenze antitetiche ad essa correlate, provocate dal climate change: da un lato la fase di grave siccità che abbiamo attraversato con l’ottobre più asciutto da fine ‘800 che ha causato gravi ripercussioni sulla produzione agricola; dall’altro le intense precipitazioni e l’aumento delle temperature, spesso al di sopra della media su vaste aree dell’Italia. A queste problematiche, gli esperti del settore insieme a personalità istituzionali cercheranno di fornire risposte concrete auspicando una corretta mitigazione del rischio, razionale e pianificata. In primis, saranno analizzati gli aspetti tecnico-scientifici e normativi sull’analisi e sulla gestione della risorsa idrica alla luce dei sempre più ricorrenti eventi estremi che aumentano il rischio di dissesto idrogeologico nel nostro Paese.
Nell’ambito della sessione “Aspetti gestioneli ed innovativi“, Maurizio Polemio interverrà con un contributo dal titolo “Risorsa idrica sotteranea,  cambiamento climatico, depauperamento, vulnerabilità, utilizzo razionale“.

Visita della professoressa Leana Esterhuizen, CUT Free State – South Africa

Ing. Maurizio Polemio, prof. Leana Esterhuizen

 

Lo scorso 25 ottobre 2017, il Gruppo di Idrogeologia, ha ospitato presso la sede dell’IRPI di Bari la prof. Leana Esterhuizen della Central University of Technology Bloemfontein, Free State, South Africa –  Department of Life Sciences (http://www.cut.ac.za )  interessata principalmente alle tematiche e attività inerenti le acque sotterranee oggetto di ricerca del gruppo.

A nome del Responsabile scientifico Maurizio Polemio e dell’intero staff cogliamo l’occasione di ringraziarla per l’interesse mostrato alle nostre ricerche e ci auguriamo di incontrarla nuovamente per una proficua collaborazione.

A comprehensive approach to the knowledge of the coastal carbonate aquifers of Adriatic and Ionian Seas

Dal 25 al 29 settembre si svolto a Dubrovnik, il 44th Annual Congress of the International Association of Hydrogeologists (IAH) “Groundwater Heritage and Sustainability”, al quale il Gruppo di Idrogeologia ha partecipato alla sessione  “Management of groundwater resources of coastal aquifers” con un lavoro dal titolo “A comprehensive approach to the knowledge of the coastal carbonate aquifers of Adriatic and Ionian Seas“, presentato con una relazione orale da Maurizio Polemio.

 

Sorgente Ombla (NE of Dubrovnik, Croazia)

 

Download abstract

 

Comitato italiano all’ultima assemblea generale degli idrogeologici di tutto il mondo.

Idrogeologi italiani presenti al convegno.

Groundwater signals from climate and droughts. Do they call for human adaptation?

Lo scorso 14 settembre 2017, si è svolto a Matera il III International Workshop “Methods and technologies for environmental monitoring and modelling: emerging signals, risk perception and management“, che ha visto la partecipazione dell’Ing. Maurizio Polemio Responsabile scientifico del Gruppo di Idrogeologia con una presentazione orale dal titolo “Groundwater signals from climate and droughts. Do they call for human adaptation?“.

E’ possibile scaricare alcune slides più significative che sintetizzano i contenuti dell’intervento.

Presentazione

Programma Convegno

Campagne di misura di portata sorgenti

Tra le numerose attività tecnico-scientifiche del Gruppo di Idrogeologia, proseguono le campagne di misura delle portate delle sorgenti costiere in Puglia. In particolare, in questi giorni sono state effettuate le misure di portata della sorgente Fiume Grande (Fasano, BR) e della sorgente Galese (Taranto), alimentate dal principale acquifero pugliese, poste rispettivamente lungo la costa adriatica e ionica.

Sorgente Fiume Grande – Fasano (BR)

 

Sorgente Galeso (TA)

Termocamera (FLIR A655sc )

Recentemente il Gruppo di Idrogeologia si è dotato di un sistema termografico per drone composto da una Termocamera (FLIR A655sc lente 25°) con elevata risoluzione termica e geometrica, controllo termografico svincolato dal pilotaggio, autonomia in volo fino a 40 minuti, ed un Kit termografico con software di gestione DES per drone.

Il Gruppo in questo può operare sia da posizione fissa a terra che da posizione variabile aerea.

La termografia ad infrarossi è una tecnica diagnostica non distruttiva ampiamente conosciuta e di sperimentata efficacia. L’uso della termografia è limitato solo dall’immaginazione di quelli che la usano. Ovunque esista una superficie termica o una temperatura anomala, la Termografia può essere applicata. Tutti gli oggetti, infatti, emettono energia termica e interagiscono con l’ambiente circostante.
Consuete applicazioni idrogeologiche della tecnologia termografica svolte dal Gruppo riguardano gli studi inerenti gli efflussi sorgivi a mare e della presenza dell’acqua nei corpi di frana attiva. Sempre ricorrenti sono invece le applicazioni inerenti le problematiche di inquinamento e/o di smaltimento dei rifiuti. Per quanto meno coerenti con le finalità del Gruppo, vi sono numerosi casi in cui la tecnologia può dimostrarsi determinante in relazione ai problemi inerenti il costruito.

Poiché nelle applicazioni termografiche, servono competenze specifiche sia per l’esecuzione del rilievo sia per l’interpretazione del dato acquisito, il gruppo di idrogeologia si è dotato di figure professionali esperte, qualificate e certificate come Operatori termografici di II livello UNI EN ISO 9712.

1- Esempio di applicazione termografica

2- Esempio di applicazione termografica

3 – Esempio di applicazione termografica